Il sistema AirKey permette di gestire l'accesso ai locali tramite internet.
Tramite il modulo online possiamo stabilire - a chi, quando e per quanto tempo diamo l'autorizzazione all'accesso. Se necessario, possiamo annullare l’autorizzazione velocemente o controllare lo storico delle entrate dei determinati utenti.
AirKey opera su tutti i noti motori di ricerca, ma anche sugli smartphone con il sistema Android. L'applicazione mobile permette di avere la chiave del sistema sempre con noi. Con il suo utilizzo programmeremo anche altri supporti di identificazione come schede o tag.
Il sistema di controllo d’accesso è un gruppo di dispositivi elettronici e meccanici collegati fra loro, il cui funzionamento ha come scopo la protezione delle zone selezionate dall’accesso di persone indesiderate. Il sistema identifica e registra ogni evento (tempo, entrata, persona, tipo di chiave).
AirKey è un sistema wireless composto da elementi esecutivi, quali cilindro elettronico (controllo unilaterale, controllo bilaterale) e da supporti di informazione (scheda, tag) che svolgono la funzione di una chiave. Con una scheda/tag possiamo aprire un numero infinito di cilindri.
Il sistema utilizza la tecnologia NFC e RFID, l’accesso alle quali è possibile avvicinando il supporto al rilevatore a distanza non superiore a 20 - 30 [mm]. Tutti gli elementi del sistema sono programmati con uno dei due strumenti. Il primo è la stazione di codifica che collabora via wireless con il computer, su cui è attivata l’applicazione di comando. Il secondo strumento è lo smartphone con la tecnologia NFC. In questo caso il collegamento dallo smartphone a qualsiasi rete WiFi o l’attivazione della connessione dati, converte il telefono in una stazione di codifica. La gestione del sistema con lo smartphone avviene tramite l’applicazione AirKey.
Per leggere lo storico delle azioni, occorre attivare l’adeguata funzione sul telefono ed avvicinarlo al rilevatore. Nello stesso modo inseriamo le nuove autorizzazioni per ogni rilevatore e scarichiamo lo storico delle azioni.
KeyCredit è il saldo del credito necessario per confermare le modifiche nel sistema. Una delle azioni che richiedono il credito è la creazione e la modifica delle autorizzazioni di accesso. L’eliminazione dei supporti e delle autorizzazioni è gratuita. Perciò paghi solo per quello di cui hai bisogno.
Lo smartphone è l’elemento centrale del sistema che unisce tutti i suoi componenti. Perciò non occorre nessun altro dispositivo supplementare. Con lo smartphone assegneremo nuove autorizzazioni, codificheremo le schede, elimineremo le chiavi perse, aggiorneremo il software dei rilevatori, scaricheremo lo storico delle azioni, trasmetteremo la lista nera e apriremo la porta.
Per bloccare le autorizzazioni di un utente indesiderato, non dobbiamo entrare nel locale o aprire la porta. Basta eliminare le autorizzazioni e avvicinare il cellulare al rilevatore. In più, non dobbiamo farlo personalmente. Possiamo assegnare le autorizzazioni di manutenzione a distanza (senza possibilità di apertura della porta e controllo dello storico) ad un qualsiasi utente con uno smartphone con funzione NFC che a nome nostro aggiornerà la lista nera.